Informazioni sul proprio viaggio e l’indirizzo negli Stati Uniti dove alloggierete non sono obbligatori.

Compilazione
DOMANDE SULLA COMPILAZIONE DEL MODULO ESTA
Essendo ESTA un documento rilasciato dal programma VWP, i dati personali verrano custoditi all’interno del Department of Homeland Security. Per questo motivo questi dati saranno visionati solamente da personale autorizzato all’interno del programma. Come molti altri programmi di controllo sui viaggiatori la richiesta di un’autorizzazione ESTA prevede severi controlli riguardo la privacy di…
Di base, i dati rimangono nel database del dipartimento per 2 anni, dopo di che vengono archiviati. In alcuni casi, come in caso di scadenza del passaporto precedente alla scadenza dell’ESTA, anche meno.
Tuttavia, il DHS puó conservare questi dati per un altro anno. Successivamente, i dati verranno archiviati per permettere di recuperarli in caso di necessitá. L’archiviazione limita maggiormente il personale autorizzato a visionare tali dati.
Chi puó ottenere i dati personali sul modulo ESTA che DHS (Department of Homeland Security) possiede? I dati possono essere condivisi con altre sezioni del DHS in caso di esigenza e sempre nel rispetto della legge. Inoltre il DHS può condividere i dati anche con il Department of States, precisamente…
Il modulo ESTA si compila molto velocemente. Questo richiede meno di 10 minuti. Ѐ fondamentale sapere alcune cose: Poiché la richiesta dell’ESTA ha un costo si deve possedere una carta di credito VISA, MasterCard, Discover o American Express, oppure una carta di debito VISA e MasterCard. Anche PayPal è accettato. Si…
Il Documento di Viaggio Esta può essere ottenuto solamente online. Si, puoi ricevere la tua ESTA Online! La procedura prevede che il candidato fornisca svariate informazioni personali e che risponda ad alcune domande sulla propria salute e sulle intenzioni del viaggio. Tra le informazioni personali vi sono: i dati anagrafici,…
Andorra, Australia, Austria, Belgio, Brunei, Chile, Corea Del Sud, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Giappone, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Portogallo, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Taiwan, San Marino, Singapore, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria
Il “Programma di Viaggio senza Visto” è la traduzione italiana del “Visa Waiver Program”, il programma che consente ai cittadini di alcuni Paesi (tra cui l’Italia) di entrare negli Stati Uniti per turismo o affari per un periodo non superiore ai 90 giorni… senza dover ottenere un visto.
CANDIDATI PER LA TUA NUOVA ESTA !
Tutti i viaggiatori internazionali che desiderano recarsi negli Stati Uniti senza visto sono tenuti a richiedere un’Autorizzazione di viaggio.
Chi sei:
• Sei cittadino italiano o di uno dei paesi afferenti al Visa Waiver Program (programma di esenzione del visto)
• Al momento non sei in possesso di un visto.
• Il tuo viaggio durerà 90 giorni o meno.
• Lo scopo del tuo viaggio negli Stati Uniti è per turismo o per affari
• Desideri richiedere una nuova autorizzazione per te stesso o per un terzo (indicato come “richiedente”)
Quello che ti serve:
• Passaporto valido
• Carta di credito/debito valida o un conto PayPal
• Le tue informazioni di contatto
• Le tue informazioni sull’occupazione più recente, se applicabile
Preparati inoltre a inserire le seguenti informazioni :
• data di emissione del passaporto e data di scadenza
• altra nazionalità, se applicabile
• sei membro del CBP Global Entry Program? In questo caso godrai di un accesso facilitato e più veloce durante le procedure di controllo alla dogana degli Stati Uniti
• nome e cognome dei genitori
• informazioni di contatto nel tuo paese di residenza (facoltativamente anche il contatto su social media)
• informazioni sull’impiego (tipo di lavoro, datore di lavoro, indirizzo)
• informazioni sul contatto e sull’alloggio previsto negli Stati Uniti (se si è solo in transito negli Stati Uniti queste informazioni non sono necessarie)
• Domande di eleggibilità: la risposta “sì” ad una di queste domande potrebbe richiedere ulteriori analisi della tua domanda ESTA
• ti verrà chiesto se la domanda viene compilata per sé stessi o per un terzo, identificato come “richiedente”
• dovrai confermare che tutte le risposte inserite sono vere, corrette, ed espresse in buona fede.
Queste sono le informazioni principali che ti verranno chieste durante la fase di compilazione della domanda per l’ESTA. Preparati a rispondere ad ognuna di esse con precisione, tenendo sottomano i documenti necessari, ed il tuo viaggio verrà autorizzato prima di quello che pensi!
Chi non può richiedere l’ESTA
Anche se sei cittadino italiano, dal Gennaio 2016 non è possibile richiedere l’autorizzazione ESTA nel caso che tu abbia precedentemente viaggiato in Iran, Iraq, Libia, Somalia, Sudan, Siria o Yemen dopo il 1 Marzo 2011 (incluso), o per coloro che hanno anche la nazionalità di Iran, Iraq, Sudan o Siria. In questo caso sei tenuto a richiedere un visto regolare.
Categorie come diplomatici, militari, giornalisti, operatori umanitari, o imprenditori che abbiano legittimamente visitato o lavorato in questi paesi, potrebbero essere autorizzati ad ottenere un’ESTA dal Segretario del Dipartimento di Sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
- 1Riempi il modulo ESTA in tutte le sue parti
- 2Verifica le informazioni personali e di pagamento
- 3Ricevi a breve via email la tua autorizzazione ESTA APPROVATA!

Puoi richiedere l’ESTA?
Hai diritto a usufruire del programma di Viaggio senza Visto (VWP) attraverso l’autorizzazione ESTA se:
- Sei un cittadino di uno dei paesi ammessi al programma di viaggio senza visto (VWP);
- Non hai ancora attivato il programma di viaggio senza visto (VWP);
- Il tuo soggiorno negli Stati Uniti non sarà superiore a 90 giorni
Segui la procedura per ottenere la tua autorizzazione ESTA: